Nel mondo dell’head hunting, una selezione efficace inizia molto prima della pubblicazione di un annuncio o della valutazione dei primi candidati. La fase di briefing preliminare con l’HR e il referente di linea è un passaggio cruciale che permette di delineare con precisione il profilo ideale del candidato, evitando dispersioni di tempo e risorse. Ma quali sono le domande chiave da porre e le informazioni da raccogliere per garantire il successo del processo di selezione?
Le domande chiave per un briefing efficace
Durante il briefing, è fondamentale strutturare il colloquio in modo da ottenere informazioni dettagliate e condivise tra HR, referente di linea e head hunter. Ecco alcune delle domande imprescindibili da fare:
1. Qual è il contesto aziendale e il ruolo da ricoprire?
- Quali sono i valori e la cultura aziendale?
- Come si inserisce questa posizione all’interno dell’organizzazione?
- Quali sono gli obiettivi a breve e lungo termine per questa figura?
2. Quali sono le competenze tecniche e trasversali richieste?
- Quali hard skills sono essenziali per il ruolo?
- Quali soft skills sono imprescindibili per integrarsi nel team?
- Ci sono competenze aggiuntive che sarebbero un plus?
3. Quali sono i dettagli contrattuali e retributivi?
- Qual è la fascia retributiva prevista?
- Sono previsti bonus o incentivi?
- Quali benefit vengono offerti (smart working, welfare, formazione)?
4. Quali sono i parametri di valutazione del successo?
- Quali obiettivi il candidato dovrà raggiungere nei primi sei mesi?
- Quali metriche o KPI verranno utilizzati per misurare la performance?
- Quali sono le aspettative del manager di riferimento nei confronti del candidato?
5. Quali sono le difficoltà o le criticità legate alla posizione?
- Ci sono stati tentativi di ricerca falliti in passato? Se sì, perché?
- Quali sono le principali sfide del ruolo?
- Come si posiziona l’azienda rispetto ai competitor in termini di attrattività?
Un briefing ben strutturato non solo evita incomprensioni e allunga i tempi di selezione, ma permette anche di costruire una strategia di talent acquisition più mirata ed efficace.